Visualizzazione post con etichetta film psicologico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta film psicologico. Mostra tutti i post

domenica 20 novembre 2011

Punto d'impatto



Trama: Gavin (Hunnam) è sul bordo di un cornicione e deve buttarsi di sotto a mezzogiorno, altrimenti una persona a lui cara morirà; il detective Hollis (Terence Howard) cercherà di convincerlo a desistere;

Recensione: Ottimo drammatico-psico-thriller con una sceneggiatura davvero originale, intensi i dialoghi, si scava nel profondo tra religione e moralità. Bravi tutti i protagonisti, la Tyler e Charlie Hunnam su tutti; Scritto e diretto da Champan, a cui faccio i complimeti! Da vedere.

Voto: 8-

Cast: Liv Tyler

Regia: Matthew Chapman

domenica 7 marzo 2010

Il sapore della vittoria


Trama: Girato nel 1981 ma ambientato nel 1971 nella cittadina di Alexandria (Virginia), dove per via dell'unione di due scuole (una di bianchi ed una di neri) la squadra di football deve fare i conti con ragazzi di etnie diverse, in un periodo in cui le diversità razziali sono molto sentite in quell'America. Il nuovo coach Herman Boone (Denzel Washington), è l'unico coach di colore della Virginia ed è scelto come nuovo allenatore della squadra studentesca dei Titans. I suoi metodi riusciranno a trasformare le rivalità in unione e le diversità in uguaglianze. E' raccontato su una storia vera, e questo rende il film davvero straordinario.

Recensione: Profondo, Intenso, se fossi un americano inizierei a giocare a football, grande la sponsorizzazione della Walt disney per questo film e grande la produzione di un Jerry Bruckheimer che sembra non sbagliare un film.

mercoledì 20 gennaio 2010

Sherlock Holmes



Trama: Sherlock Holmes (Robert Downey Jr.) e l'amico fidato Watson (Jude Law) si trovano invischiati in un caso di sedute spiritiche e di riti satanici, in cui Lord Blackwood è il regista nero con strani poteri che mira a impadronirsi del mondo. Insieme alla bella Irene Adler (Rachel McAdams), tra scazzottate ed ironia, il famoso investigatore di Doyle risolve un altro intricato caso.

Recensione: Bello, un Holmes insolito (per chi ha letto i libri), un Holmes alla Hugh Laurie (Dr.House), pazzo, ironico, dispettoso, e molto somigliante al dottore, con barba incolta ed espressione idiota, non sono mancati i riferimenti alla chimica, ai travestimenti e a Moriarty sempre presenti nelle novelle del Sir.

Nota: Locandina pessima! L'espressione di Holmes nella locandina del film non è per niente rappresentativa di nessun atteggiamento assunto da Downey durante il film.

Regia: Guy Ritchie

martedì 19 gennaio 2010

Avatar



Trama: Jake Sully (Sam Worthington) marine caduto in disgrazia in seguito alla perdita degli arti inferiori, viene reclutato da una compagnia interplanetaria terrestre, la RDA, per una nuova missione: quella di recarsi sul pianeta di Pandora (significativa la metafora) e collegarsi ad un Avatar (creatura ibrida controllata da un uomo ma con il corpo di un NaVi) per studiare il pianeta ed i suoi abitanti. I NaVi sono delle creature indigene che abitano Pandora. I terrestri(alieni) si trovano a Pandora perchè sono molto interessati all' Unobtainium, un superconduttore dal grandissimo valore commerciale. Il film è ambientato in un futuro remoto il 2154.

Recensione: Guerra, amore, etica, i buoni travestiti da cattivi, i cattivi travestiti da buoni (no quella di Marrazzo è un'altra storia), il Dio business, le catastrofi, la seconda vita e poi Balla coi Lupi, Alien, Matrix, Titanic, Il signore degli Anelli, tutta Hollywood in questo film, 162 minuti di ottimo spettacolo e storia d'Amore alla James Cameron. Un film da guardare al cinema ma in 2d.

Nota 1: Ho visto il film in 3d al cinema multiplex le befane di Rimini, non ho scelto il 3d ma mi è stato imposto, dato che non lo proiettavano in 2d (almeno in quel multiplex), avevo già visto alcuni filmati in 3d e 4d a Mirabilandia ed ero rimasto colpito positivamente, ma il 3d cinematografico di Avatar mi ha deluso notevolmente! Non so se sia colpa del cinema, degli occhialini, delle mie troppe aspettative o degli effetti 3d di Cameron sotto tono (ma non han detto che è il film più costoso della storia per effetti speciali???), quindi mi son detto prima d'entrare: "ok paghiamo pure il supplemento per il 3d", ma uscendo poi mi sono ricreduto: "il 3d non mi frega più".

Nota 2: Sono andato allo spettacolo delle 17.00 di lunedì pomeriggio, e scritto sulla vetrina davanti alla cassa c'era questa frase: "per richiesta delle case discografiche non valgono tessere e ingressi speciali" Mi è venuto da ridere e quasi non volevo entrare! Dato che io sono un tesserato mi ritengo offeso e fregato! Poi in fila davanti a me un solito GRANDE Napoletano alla cassiera dice:"4 ridotti per me i colleghi" E la cassiera senza problemi gli rifila 4 ridotti per lui e i suoi amici (in accento napoletano ha reso molto lo spettacolo credetemi! ). Mentre sulla mia tessera che ho comprato pagando anticipatamente il montante c'è scritto solo che "non vale i festivi e i prefestivi", ma non c'è scritto che per i film più belli non vale! Hha giusto...ci sono le scritte in piccolo in fondo dove si dice che la direzione fa come gli pare! C'è bisogno di far cassa e vai! In effetti finanziariamente le sale cinematografiche hanno un futuro difficile, e se si comportano così con i tesserti sarà ancora peggio per loro! Il biglietto alla fine mi è costato 10 euro (una cifra esagerata!), si capisce perchè le famiglie non vadano più al cinema da un pezzo ed anche i single e le coppie stanno iniziando a dare forfait, così si spiega la pirateria sempre più dilagante! Dentro al cinema ci saranno state 50 persone, a 10 euro l'una, (tranne i 4 napoletani che hanno pagato ridotto), se tenessero i prezzi più alla portata di tutti tipo 5 euro magari ci sarebbero state 300 persone triplicando l'incasso!

Nota 3: Se si vuole salvare il cinema dalla pirateria, non serve fare leggi che condannano a 10 anni di carcere chi copia un film (mentre un assassino esce dopo 2 anni!), occorre iniziare a battere 2 strade: (1)Tenere il prezzo dell'ingresso al cinema basso, (2)Tutti coloro che lavorano nel cinema(attori, registi, produttori, ecc...) devono adeguarsi a guadagnare stipendi più umani, (invece di avere i soldi per comprarsi 3 ville a James Cameron ne può bastare anche una sola, voi cosa dite?

Nota 4: Quindi "SI", vi consiglio di guardare Avatar ma non in 3D! Aspetterei fra 3 mesi l'uscita in DVD! Il cinema è troppo caro, il 3d non vale nessun supplemento e al Multiplex le Befane di Rimini le tessere scontate non valgono! Ma invece se sei un Napoletano con i colleghi allora........ (eheheh)

Nota 5: I NaVi sono imparentati ai GianVi (per sapere di più sui GianVi quì).

Cast: Sam Worthington: Jake Sully, Zoë Saldaña: Neytiri, Sigourney Weaver: Dr. Grace Augustine, Giovanni Ribisi: Parker Selfridge, Michelle Rodríguez: Trudy Chacón

Regista: James Cameron

Sceneggiatore: James Cameron

Produttore: James Cameron

mercoledì 9 dicembre 2009

The millionaire



Trama: Jamal, un ragazzo di Mumbay (ex Bombay) partecipa a "chi vuol essere milionario" il gioco a quiz trasmesso nel medesimo format in tutto il mondo, le risposte alle domande che il presentatore gli pone, sono nella vita trascorsa del ragazzo.

Recensione: Non ero molto convinto di guardare questo film, avevo una pessima idea, 8 oscar sono troppi, ma è un film da guardare, una bella storia d'amore in mezzo a ignoranza, ingiustizia miseria e sudiciume.

Regia: Danny Boyle (Manchester) e Loveleen Tandan (Delhi)

Cast: da segnalare la bellissima Freida Pinto

martedì 6 ottobre 2009

Bastardi senza gloria



Trama: Un manipolo di sfigati soldati Ebrei paracadutati in Francia nel periodo dell'occupazione nazista cacciano i nemici tedeschi con estrema crudeltà.

Recensione: Bastardi senza gloria: occhio per occhio, dente per dente, un film alla Tarnatino, capitoli alla "Kill Bill", violento, con dialoghi straordinari da "Le Iene"e assurdi, riflessivo, colori forti, sangue, non è il suo miglior film perchè ci si aspetta sempre molto, ma rivisita la storia in modo sorpendente, impensabile il finale, da vedere.

Cast:Brad Pitt.


Video Trailer:





martedì 17 febbraio 2009

Il petroliere



Trama
: Ambientato tra il 1898 ed il 1927, narra la storia di un cercatore d'oro giallo Daniel Plainview (Daniel Day-Lewis), che accidentalmente scopre un giacimento di petrolio, da quel momento diventa riercatore d'oro nero assieme al figlio adottivo, e la storia si snocciola raccontando anche l'America rurale di quei tempi in un intreccio pragmatico tra denaro, famiglia e religione.


Recensione:intrecciando magistralmente il rapporto tra denaro, senso della vita, opportunismo, cinismo e religione, il regista Paul Thomas Anderson, costruisce una pellicola davvero unica nel suo genere, Daniel Day Lewis continua a dimostrarsi un grandioso interprete, e merita l'Oscar ricevuto in questo film come miglior attore protagonista, passando dall'Ultimo dei Moicani al Macellaio di Gangs of New York, è un film da guardare.

Cast:Daniel Day Lewis

Regia:Paul Thomas Anderson

Video trailer:

domenica 18 gennaio 2009

Non è un paese per vecchi



Trama: America del Sud, tra zone desertiche ed il confine messicano è ambientata questa storia che vede protagonisti; uno sceriffo stanco del suo lavoro (Tommy Lee Jones) uno sventurato che diventa milionario (John Brolin) ed un Killer professionista pazzo e moralista (Janvier Bardem), queste tre figure s'inseguono nella storia perchè legati da 2 milioni di dollari di ragioni.
Recensione: I fratelli Coen sono i registi di questa storia ben congeniata ma vecchia perchè sembra un film già visto, tuttavia si rimane al video per tutte le due ore con interesse, 4 oscar mi sembreano troppi ma è un film da vedere.

La ricerca della felicità



Trama
: America primi anni 80, Reagan presidente, periodo di crescita economica, ma molte persone negli States vivono, come ancora oggi d'altronde, in difficoltà, Will Smith recita il ruolo di un giovane padre sventurato che cerca di far fronte alle sue difficoltà economiche quotidiane col massimo impegno, assieme al piccolo figlio.
Recensione: Gabriele Muccino dirige questa storia davvero con classe, avrebbe meritato l'Oscar almeno per la sceneggiatura, bravissimo Will Smith in quel ruolo. E' un film da vedere

martedì 23 dicembre 2008

Babbo bastardo

Un Babbo Natale che per sbarcare il lunario ne combina di tutti i colori...
Ironico, realistico e senza peli sulla lingua, un Babbo Natale che non ha ne barriere linguistiche ne di forma, in una sola parola SATIRICO, sesso, politica, morte e religione sono mescolati in maniera straordinaria, è uno dei migliori film di natale che abbia mai visto, viene trasmesso sulle reti in seconda serata perchè è "v.m 14 anni", è assolutamente da vedere, la più grande risata di stomaco intrattenibile l'ho fatta quando Babbo Natale ha menato un gruppetto di ragazzini prepotenti, film mitico, se non l'hai ancora visto fallo subito. ciao ciao

lunedì 8 dicembre 2008

Nessuna verità

Film d'attualità che racconta la guerra al terrorismo condotta dai servizi segreti americani nella zona medio-orientale utilizzando ogni mezzo. Di Caprio e Crowe sono nella stessa squadra, quella dei buoni.
Ridley Scott scrive, dirige e produce questa pellicola in cui attori del calibro di Leonardo di Caprio e Russell Crowe fanno quello che possono, per cercare di dare interesse ad un film come tanti altri, deludente rispetto al cast ed alla firma del regista.

mercoledì 8 ottobre 2008

Apocalypto

La civiltà Azteca e le tribù sacrificali nella vita quotidiana, siamo intorno al 1500 nel periodo dell'avvento di Cortés el Conquistadores, per intederci, il film è tutto sottotitolato e magistralmente prodotto, diretto e scritto da Mel Gibson;

Assolutamente da vedere!

martedì 7 ottobre 2008

La guerra di Charlie Wilson

Un deputato americano (Tom Hanks) con l'aiuto di un'amica texana molto ricca (Julia Roberts) reperisce i fondi per la guerriglia afghana per combattere i sovietici nell'invasione dell'afghanistan tra gli anni 80 e 90; il film mostra come in quel periodo gli americani fossero amici del popolo afgano, ma le cose oggi sono cambiate!!!

Ottimo cast, 1 ora e 40 minuti passati bene, film storico, psicologico ed epico; da guardare!

Film correlati: